COS’È L’ACCESSIBILITÀ WEB?

Il principale riferimento normativo in Italia è la Legge 4/2004, nota come Legge Stanca, che obbliga le PA e soggetti equiparati a rendere accessibili i propri servizi digitali.

A livello europeo, il riferimento è la Direttiva UE 2016/2102, recepita dal D.Lgs. 106/2018, che stabilisce requisiti minimi per siti web e app mobili della PA.

Principali normative in vigore

W3C – WCAG 2.1
Web Content Accessibility Guidelines

Le Web Content Accessibility Guidelines sono parte di una serie di linee guida per l’accessibilità dei siti web, pubblicate dal Web Accessibility Initiative, che a sua volta fa parte del World Wide Web consortium.

EUROPA – EAA
European Accessibility Act

la Web Accessibility Directive (direttiva UE 2016/2102) regola l’accessibilità web per i Paesi membri dell’Unione Europea. Entrata in vigore nel 2016, obbliga i siti web e le app degli enti pubblici e privati a soddisfare specifici standard tecnici di accessibilità in accordo con i principi alla base del più ampio European Accessibility Act.


ITALIA – AGID
legge Stanca 4/2004

L’accessibilità Web in Italia è regolata dall’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale e la norma di riferimento per l’accessibilità dei siti è la legge Stanca o legge 4/2004: essa stabilisce le disposizioni per le persone con disabilità agli strumenti informatici.

Prova Includo per 7 giorni

Con il nostro widget aggiungi al tuo sito web strumenti, regolazioni ed impostazioni rapide progettate agevolare l’esperienza di navigazione e fruizione dei contenuti secondo le specifiche necessità degli utenti.