
Cosa dice la normativa
Il rispetto delle normative sull’accessibilità non è solo un obbligo legale, ma un impegno verso una società più equa e inclusiva.
COS’È L’ACCESSIBILITÀ WEB?
Il principale riferimento normativo in Italia è la Legge 4/2004, nota come Legge Stanca, che obbliga le PA e soggetti equiparati a rendere accessibili i propri servizi digitali.
A livello europeo, il riferimento è la Direttiva UE 2016/2102, recepita dal D.Lgs. 106/2018, che stabilisce requisiti minimi per siti web e app mobili della PA.
Chi è obbligato?
L’obbligo riguarda:
- Pubbliche Amministrazioni
- Scuole e Università
- Aziende partecipate
- Fornitori di servizi digitali per la PA
Anche le aziende private devono garantire accessibilità nei casi in cui offrano servizi essenziali (es. sanità, trasporti, banche).
Quali sono i requisiti?
I requisiti si basano sulle WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) livello AA, che includono:
- Percezione (es. contrasto, testo alternativo)
- Operabilità (es. navigazione da tastiera)
- Comprensibilità (es. linguaggio chiaro)
- Robustezza (es. compatibilità con tecnologie assistive)
Cosa succede se non sei conforme?
Il mancato rispetto delle norme può portare a:
- Sanzioni amministrative
- Esclusione da bandi e gare pubbliche
- Danneggiamento reputazionale
Essere accessibili è una responsabilità e un vantaggio competitivo.nei casi in cui offrano servizi essenziali (es. sanità, trasporti, banche).
Come possiamo aiutarti.
Con il Widget di Accessibilità Digitale di Delante, puoi:
- Adeguarti facilmente ai requisiti WCAG 2.1
- Offrire strumenti di navigazione inclusivi
- Dimostrare impegno e responsabilità sociale
✅ Verifica licenza
✅ Installazione semplice
✅ Conformità garantita
Principali normative in vigore

W3C – WCAG 2.1
Web Content Accessibility Guidelines
Le Web Content Accessibility Guidelines sono parte di una serie di linee guida per l’accessibilità dei siti web, pubblicate dal Web Accessibility Initiative, che a sua volta fa parte del World Wide Web consortium.

EUROPA – EAA
European Accessibility Act
la Web Accessibility Directive (direttiva UE 2016/2102) regola l’accessibilità web per i Paesi membri dell’Unione Europea. Entrata in vigore nel 2016, obbliga i siti web e le app degli enti pubblici e privati a soddisfare specifici standard tecnici di accessibilità in accordo con i principi alla base del più ampio European Accessibility Act.

ITALIA – AGID
legge Stanca 4/2004
L’accessibilità Web in Italia è regolata dall’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale e la norma di riferimento per l’accessibilità dei siti è la legge Stanca o legge 4/2004: essa stabilisce le disposizioni per le persone con disabilità agli strumenti informatici.
Prova Includo per 7 giorni
Con il nostro widget aggiungi al tuo sito web strumenti, regolazioni ed impostazioni rapide progettate agevolare l’esperienza di navigazione e fruizione dei contenuti secondo le specifiche necessità degli utenti.